Soprattutto in tempi come questi, in cui i prezzi dell'elettricità e delle fonti energetiche come il petrolio e il gas stanno diventando più costosi e l'approvvigionamento è altamente incerto, la ricerca di fonti energetiche alternative sta diventando sempre più importante e urgente.
La fonte di energia rinnovabile più popolare ed efficiente è il solare, che non è solo relativamente economico, ma anche ecologico a lungo termine e garantisce una maggiore indipendenza dai fornitori centrali di energia.

Tuttavia, l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto è una decisione di investimento a lungo termine e non trascurabile. Pertanto, quando si sceglie il modulo fotovoltaico giusto, è necessario sapere esattamente cosa è importante e cosa è meglio per la propria casa.
Per fornirvi tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione di acquisto informata, Maysun Solar studierà quanto segue come riferimento:
- Cos'è un modulo fotovoltaico e cosa può fare?
- Quali sono i tipi di moduli fotovoltaici?
- Cos'è una cosiddetta potenza nominale e come influisce sulla produzione di energia elettrica?
- Come funziona l'ottimizzatore del modulo fotovoltaico?
- Qual è la differenza tra moduli fotovoltaici da 300w e moduli fotovoltaici da 400W?
Cosa sono i moduli fotovoltaici?
Prima di tutto, dobbiamo sapere esattamente cos'è un modulo fotovoltaico e quali compiti svolge in un impianto fotovoltaico.
Un modulo fotovoltaico, sia esso un modulo fotovoltaico a 12 o a 24 V, si riferisce all'insieme di tutte le celle solari accoppiate per assorbire l'energia solare e convertirla in elettricità.
I moduli fotovoltaici, noti anche come pannelli solari, sono quindi uno dei componenti più importanti di un impianto fotovoltaico, perché senza celle solari l'energia solare non può essere sfruttata e convertita in produzione di energia elettrica.
L'energia elettrica prodotta dai pannelli solari è in corrente continua.
Per rendere l'energia disponibile per i normali elettrodomestici, è necessario convertirla in corrente alternata. Questo compito è svolto da un inverter. L'inverter è una parte importante dell'impianto fotovoltaico e completa il processo di conversione dall'energia solare all'elettricità che estraiamo dalla presa.


Esiste infatti un'ampia varietà di moduli fotovoltaici, composti da diversi tipi di celle solari.
In termini di materiali, possiamo dividere le celle solari in tre categorie.
- Celle solari in silicio policristallino
- Celle solari monocristalline
- Celle solari a film sottile
I diversi tipi si differenziano per le prestazioni, misurate in Wp (watt di picco), e per la fascia di prezzo.
Attualmente sono in produzione tre tipi principali di moduli fotovoltaici a film sottile: tellururo di cadmio, seleniuro di rame-indio-gallio e silicio amorfo. Lo svantaggio generale è che la loro efficienza di conversione fotoelettrica è troppo bassa e, sebbene siano economici, vengono utilizzati solo in singoli scenari di nicchia, con una quota di mercato inferiore al 5%.
La terza generazione di tecnologia a film sottile, le celle di titanite di calcio, che si sta sviluppando rapidamente negli ultimi anni, dovrebbe rappresentare una svolta. Nel più vasto campo del BIPV, le celle a film sottile sono più adatte di quelle in silicio cristallino. E si prevede che le batterie al calcogenuro diventeranno il pilastro dei nuovi materiali da costruzione a risparmio energetico.
Per quanto riguarda la tecnologia attuale, i moduli in silicio cristallino sono chiaramente più adatti ai singoli utenti rispetto ai moduli a film sottile. Hanno una potenza nominale notevolmente superiore e possono quindi generare una grande quantità di elettricità anche in spazi ridotti.
I moduli fotovoltaici in silicio policristallino raggiungono una potenza nominale fino a 330 Wp e per molto tempo hanno detenuto un'ampia quota di mercato grazie al loro vantaggio di prezzo rispetto alle soluzioni monocristalline.

Ma ora, oltre il 95% dei moduli in silicio cristallino sul mercato sono monocristallini e quasi tutti i nuovi impianti fotovoltaici residenziali privati su tetto hanno scelto moduli fotovoltaici monocristallini.La loro potenza nominale raggiunge picchi fino a 400 watt, quindi richiedono pochissimo spazio per generare molta energia.
Oltre alla potenza nominale, anche il fattore efficienza è un importante fattore chiave per il calcolo dell'efficienza dei moduli fotovoltaici.
L'efficienza indica la percentuale massima di energia solare disponibile convertita in elettricità.
Dei tre moduli sopra menzionati, i moduli fotovoltaici monocristallini hanno raggiunto la più alta efficienza di produzione in volume fino ad oggi, attualmente dal 20% al 22,5%.
Quando si sceglie un modulo, più piccola è l'area del tetto, maggiore è la potenza e l'efficienza di conversione da scegliere. Per le abitazioni private si consigliano generalmente moduli fotovoltaici monocristallini.
Ottimizzatori di potenza per moduli fotovoltaici
Se volete davvero produrre la massima quantità di elettricità, dovreste considerare l'acquisto di un ottimizzatore di potenza o assicurarvi che sia stato integrato nel sistema.
Un ottimizzatore di moduli fotovoltaici assicura che la produzione totale del modulo non venga ridotta dall'ombreggiamento di singole celle solari.
Senza questo ottimizzatore, un gruppo di celle solari collegate in serie produrrà solo la potenza prodotta da quella più debole.
Di conseguenza, le prestazioni complessive sono sensibilmente indebolite da singole celle che si trovano all'ombra, ad esempio perché la potenza erogata è ombreggiata da un albero o qualcosa di simile.

12V vs 24V
Le specifiche in watt e volt possono talvolta creare confusione e portare fuori strada, quindi cogliamo l'occasione per chiarire e rispondere a una domanda frequente.
Avete bisogno di un modulo a 12 o 24 V?
I volt sono necessari per misurare la tensione e, come suggerisce il nome "fotovoltaico", questa tensione è un fattore chiave nella generazione di energia solare.
Tuttavia, 12, 24 o 48 volt sono utilizzati per i cosiddetti sistemi fotovoltaici stand-alone off-grid, come i camper con moduli fotovoltaici, dove l'elettricità prodotta viene consumata direttamente dal produttore.
D'altra parte, gli impianti fotovoltaici su tetto collegati alla rete che immettono energia elettrica nella rete pubblica richiedono tensioni più elevate, dell'ordine di diverse centinaia di volt.
Design e resistenza agli agenti atmosferici
Naturalmente, nella Germania piovosa, ventosa e talvolta nevosa (come in Austria e Svezia), la resistenza alle intemperie è un aspetto importante da non trascurare.
Nelle zone ventose, è necessario considerare l'angolo e la direzione della pendenza del tetto quando si installano i sistemi solari.
Soprattutto in prossimità della costa nel nord della Germania, il vento è un problema importante per l'acquisto e l'installazione dei moduli fotovoltaici.
Gli esperti di MaySun erano certamente ben consapevoli di questa situazione e hanno adattato i loro consigli e il loro lavoro di installazione alle condizioni meteorologiche prevalenti.

Nel nord della Germania si verificano talvolta abbondanti nevicate, che comportano un ulteriore carico sui moduli solari. La neve raggiunge rapidamente un peso considerevole, esercita una pressione sull'impianto e può causare danni. Nelle zone innevate è quindi importante garantire che il sistema abbia un'elevata resistenza in pascal. Più alto è il valore Pascal, più neve per metro quadro può essere trasportata senza causare danni.
Spesso vengono eseguiti test di carico per diversi fenomeni atmosferici e si possono confrontare le prestazioni dei modelli e incorporare queste informazioni nella decisione di acquisto.
Oltre alla robustezza, anche l'aspetto gioca un ruolo importante, perché dopo tutto si trascorreranno molti anni con i moduli fotovoltaici sul tetto e si desidera sempre avere qualcosa che possa essere definito esteticamente gradevole.
Per questo motivo, MaySun offre anche moduli solari completamente neri, che danno un'impressione di eleganza e stile e sono particolarmente apprezzati dai clienti di fascia alta.

Garanzie e tassi di decadimento
Come tutti i sistemi e le apparecchiature tecniche, i moduli fotovoltaici perdono prestazioni nel tempo e subiscono un processo di invecchiamento naturale.
Tuttavia, questo processo può richiedere tempi diversi, a seconda della qualità del prodotto.
Pertanto, il tasso di decadimento dei moduli fotovoltaici varia e, nel valutare il rapporto costi-benefici, è necessario tenere conto della durata di vita prevista dell'impianto.
Queste specifiche possono essere determinate con l'ausilio di test, e una chiara indicazione di una maggiore durata di un modulo fotovoltaico è il fatto che la relativa garanzia del produttore si estende oltre il periodo di garanzia legale.
Per questo motivo MaySun offre una garanzia sul prodotto di 15 anni e una garanzia sulle prestazioni fino a 25 anni, per sottolineare che i nostri prodotti non sono economici, ma rappresentano una soluzione a lungo termine su cui fare affidamento.
Ci sono diverse buone ragioni per cui siamo così sicuri della qualità dei nostri prodotti.
In 14 anni di esperienza nel settore, fin dall'inizio ci siamo affidati esclusivamente a materiali di alta qualità e a processi stabili e collaudati, ma la nostra competenza è cresciuta nel tempo.

Poiché le condizioni atmosferiche, la costruzione e la tecnologia non sono universali ma variano da luogo a luogo, ci affidiamo a esperti regionali che possono fornirvi un'assistenza competente in loco per realizzare la soluzione di sistema più adatta alle condizioni specifiche del tetto della vostra casa.
Con il nostro ufficio di Milano, Italia, siamo in grado di fornirvi un servizio a livello nazionale.
Inoltre, per ridurre al minimo i costi e l'impatto ambientale, abbiamo magazzini a Kaarst, Neuss, Essen, Meerbusch e Hilden in Germania. Ci sono anche molti magazzini in altri Paesi europei.
Ciò significa che i vostri moduli non viaggiano per il mondo, ma vengono distribuiti da un centro logistico vicino.
Se desiderate una consulenza esperta e risposte precise alle vostre domande, non esitate a contattarci.
Siamo qui per voi!