L'UE intende pagare per i Paesi europei colpiti dagli alti prezzi dell'energia e dell'elettricità imponendo la tassa sugli extraprofitti (Windfall Tax) alle società energetiche che realizzano enormi profitti. La Commissione Europea ha dichiarato che lo schema della tassa sugli extra profitti sarà in grado di raccogliere 25 miliardi di euro per aiutare le famiglie degli Stati membri a ridurre i costi legati all'energia o per sussidi energetici alle famiglie.

Emergere frequentemente della tassa sugli extra profitti in Europa
Quest'anno diversi Paesi europei hanno annunciato o proposto tasse sugli extra profitti per affrontare il problema delle bollette energetiche elevate.
- Il 17 novembre, il Regno Unito ha annunciato un aumento della tassa sugli extra profitti dal 25% al 35%, che sarà in vigore fino alla fine di marzo 2028. Il governo britannico ha inoltre introdotto un'imposta sui generatori del 45%, una disposizione temporanea che si applica ai rendimenti in eccesso ricevuti dalle centrali elettriche e che viene imposta alle società che generano elettricità da fonti nucleari, rinnovabili e biomasse.
- A fine novembre il Ministero delle Finanze tedesco ha annunciato che entro la fine dell'anno sarà imposta un'imposta sugli utili in eccesso del 33% alle società elettriche e a tutte le società dei settori del petrolio, del gas, del carbone e della raffinazione. Inoltre, la Germania prevede anche di imporre una tassa del 90% sugli extraprofitti sui ricavi in eccesso delle società di produzione di energia elettrica.

- L'Austria prevede inoltre di imporre una tassa fino al 40% sui profitti in eccesso delle società energetiche quest'anno e il prossimo. L'aliquota fiscale sarà ridotta dal 40% al 33% se l'azienda potrà dimostrare di investire in energie rinnovabili.
- Il progetto di bilancio del governo italiano per il 2023 prevede di imporre una tassa una tantum sugli extraprofitti del 50% sui redditi extra dichiarati dalle società energetiche il prossimo anno.
Secondo statistiche incomplete, ad oggi sono 15 i Paesi e le regioni d'Europa che hanno annunciato, proposto o attuato politiche di prelievo della tassa sugli extraprofitti, tra cui Germania, Regno Unito, Spagna, Ungheria, Finlandia, Italia, Bulgaria, Romania, Austria e così via.

Cosa significa tassa sugli extra profitti?
Si dice che la tassa sugli extra profitti abbia un duplice scopo: in primo luogo, sovvenzionare le imprese non energetiche e alleviare il problema delle bollette energetiche dei consumatori; in secondo luogo, la crisi energetica riguarda direttamente tutti e tutte le imprese e i governi devono intervenire per gestirla.
La tassa sugli extraprofitti porterà alcune entrate ai governi. La proposta del Ministero delle Finanze tedesco sulla tassa sugli extraprofitti dovrebbe portare al governo tedesco un gettito aggiuntivo compreso tra 1 e 3 miliardi di euro; il Regno Unito riceverà 40 miliardi di sterline di entrate attraverso la tassa sugli extraprofitti; l'Italia dovrebbe raccogliere circa 2,565 miliardi di euro attraverso questa tassa.
Molte aziende temono che questa tassa sugli extra profitti continui anche dopo la crisi. L'imposizione della tassa sugli extra profitti alle aziende energetiche minerà la loro fiducia nell'espansione degli investimenti e la loro motivazione a procurarsi ulteriori forniture di energia. In una prospettiva a lungo termine, l'UE dovrebbe spingere le aziende energetiche a trasformarsi e a migliorarsi, a ridurre l'eccessiva dipendenza dall'energia fossile e dal gas naturale e a sviluppare nuove fonti di energia rinnovabile.

La Commissione europea ha già proposto che gli Stati membri limitino il reddito delle società di generazione di energia a basso costo a 180 euro/MWh e impongano una tassa di almeno il 33% sui profitti in eccesso generati dai settori del petrolio, del gas, del carbone e della raffinazione.
Possiamo ancora acquistare pannelli fotovoltaici?
La crisi energetica si aggrava sempre di più, i prezzi dell'elettricità aumentano (leggi crisi dell'elettricità) ma i gestori dell'elettricità sono diventati i maggiori beneficiari di questa crisi energetica, mentre la gente comune è la maggiore vittima. È per questo che i governi stanno spingendo per la tassa sugli extra profitti, con un ampio sostegno popolare.
L'installazione di pannelli solari fotovoltaici è senza dubbio una scelta perfetta. Secondo il rapporto Terna dell'aprile 2022, il maggior contributo alla produzione da energie rinnovabili è dato dal fotovoltaico con il 32%, seguito dall'eolico con il 27%.

Prendendo ad esempio un impianto fotovoltaico residenziale da 6 kW per una famiglia di tre o quattro persone, il costo "chiavi in mano" di un impianto fotovoltaico da 6 kW senza accumulo nel mercato italiano varia da 7.500 a 15.000 euro. Una media di 6 kWh all'anno può produrre almeno: 7200 kWh al nord; 8100 kWh al centro; 9000 kWh al sud.
Naturalmente, è possibile installare anche delle batterie per vendere allo Stato l'elettricità non consumata. MaySun offre una garanzia sul prodotto di 15 anni e una garanzia sulle prestazioni fino a 25 anni, per sottolineare che i nostri prodotti non sono economici, ma rappresentano una soluzione a lungo termine su cui fare affidamento.
Poiché le condizioni atmosferiche, la costruzione e la tecnologia non sono universali ma variano da luogo a luogo, ci affidiamo a esperti regionali che possono fornirvi un'assistenza competente in loco per realizzare la soluzione di sistema più adatta alle condizioni specifiche del tetto della tua casa.

Abbiamo uffici e magazzini in diversi paesi, ad esempio a Milano, in Italia, e spediamo i pannelli fotovoltaici dal centro logistico più vicino. Contattaci subito via WhatsApp e ottieni un preventivo.