
Per quanto riguarda il tempo, i fattori chiave che influenzano la produzione di energia sono le condizioni di luce e la temperatura di esercizio dei moduli fotovoltaici.
Le condizioni di tempo in cui la luce non è buona possono far sì che il sistema produca meno energia. Per esempio: la pioggia continua e la foschia.
Inoltre, anche le temperature al di fuori dell'intervallo di funzionamento dei moduli fotovoltaici possono causare una riduzione della potenza dell'impianto. Per esempio: giornate calde e clima estremamente freddo. I moduli fotovoltaici hanno un intervallo di temperatura di funzionamento normale entro il quale il tasso di conversione dell'energia solare del modulo è ottimale. Se la temperatura non rientra in questo intervallo, interviene il sistema di autoprotezione del modulo, con conseguente riduzione dell'efficienza di generazione dell'energia.
La pioggia o il tempo nuvoloso hanno influenzato la generazione di energia elettrica?

I moduli fotovoltaici possono generare elettricità anche in condizioni di scarsa illuminazione, ma la quantità di elettricità generata sarà ridotta perché la durata della luce è minore e l'intensità della luce è relativamente più debole. Tuttavia, la produzione media annua di energia che misuriamo (ad esempio 1100 KW/anno) è raggiungibile. Se piove o c'è nebbia, l'illuminazione della radiazione solare è bassa e l'impianto fotovoltaico non funziona se la tensione di esercizio non raggiunge la tensione di partenza dell'inverter. Soprattutto sui tetti piani, quando piove troppo, c'è il rischio che i pannelli vengano inzuppati dall'acqua piovana a causa del montaggio relativamente basso dei tetti piani. Per evitare l'accumulo eccessivo di acqua sui tetti piani e la formazione di piccoli laghetti, è possibile installare un sistema di drenaggio aggiuntivo prima dell'inizio di forti precipitazioni per drenare efficacemente l'acqua; finché l'acqua non si accumula troppo in profondità, l'impatto sui pannelli sarà minimo.
Come il fotovoltaico domestico affrontare problemi come fulmini, grandine e perdite di elettricità ?

In primo luogo, la sbarra collettrice CC, l'inverter e le altre linee delle apparecchiature sono protette contro i fulmini e i sovraccarichi. Quando si verificano tensioni anomale, come fulmini e perdite, si spengono e si scollegano automaticamente, senza alcun problema di sicurezza. Inoltre, tutti i bordi e le staffe metalliche del tetto sono collegati a terra per garantire la sicurezza durante i temporali. In secondo luogo, le superfici dei nostri moduli fotovoltaici sono tutte realizzate in vetro temperato super resistente agli urti, che è stato sottoposto a test severi (alta temperatura e alta umidità) durante il superamento della certificazione UE, rendendo difficile che le condizioni atmosferiche generali possano danneggiare i pannelli fotovoltaici. Inoltre, una buona messa a terra è una base importante per il successo delle misure di protezione contro i fulmini. In genere, gli installatori tengono conto del problema della protezione contro i fulmini e realizzano un sistema di messa a terra durante l'installazione della centrale elettrica.
I moduli fotovoltaici sono inefficienti da installare quando fa freddo o caldo?
I moduli fotovoltaici estraggono energia dalla luce e non dal calore. Quindi il freddo non ha nulla a che vedere con la quantità di energia fotovoltaica generata. Nelle aree soggette a temperature rigide, l'energia sarà generata finché i moduli saranno illuminati dalla luce del sole. In effetti, le temperature fredde possono rendere i moduli FV ancora più performanti, grazie al coefficiente di temperatura, mentre le temperature elevate innescano invece un degrado della potenza del modulo, in quanto i moduli FV diventano più caldi. testPV sa che la temperatura operativa standard per i moduli FV è di 25°C per le celle in funzionamento normale. In condizioni operative superiori a 25°C, ogni grado di aumento della temperatura causerà una corrispondente attenuazione della potenza di uscita del modulo, a quel punto la produzione di energia del modulo FV è influenzata dal coefficiente di temperatura del modulo FV. In genere, per ogni aumento di 1°C della temperatura della cella, la potenza di uscita di un modulo monocristallino di tipo N si riduce dello 0,38% rispetto al valore di riferimento, mentre la potenza di uscita di un modulo di tipo P si riduce dello 0,42% rispetto al valore di riferimento.

La neve in inverno ha un impatto sulla produzione di energia? Ci sarà meno elettricità?
I moduli fotovoltaici e la neve possono coesistere e la quantità di energia generata da un modulo fotovoltaico quando è coperto dalla neve dipende dalla qualità del modulo e da come viene installato. I moduli fotovoltaici sono prodotti per essere sottoposti a test di ciclaggio termico per far fronte a variazioni di temperatura estreme in climi caldi e freddi. Nei test TC, i moduli sono sottoposti a variazioni di temperatura estreme. I moduli fotovoltaici in prova vengono collocati in una camera ambientale in cui la temperatura viene raffreddata a -40°C, lasciata riposare, quindi riscaldata a 85°C e nuovamente lasciata riposare. I moduli sono inoltre sottoposti a una corrente di potenza massima all'aumentare della temperatura e questo processo viene ripetuto 200 volte.

Quando i moduli fotovoltaici sono installati correttamente, si sciolgono più velocemente di un normale tetto. Inoltre, se ci si trova in una zona molto nevosa, si può optare per un progetto di installazione di una pensilina fotovoltaica.
È inevitabile che l'intensità dell'irradiazione sia più debole in inverno, che le ore di luce solare siano più brevi e che in generale venga generata meno energia rispetto all'estate. Tuttavia, poiché il sistema fotovoltaico distribuito è collegato alla rete, il carico domestico non soffrirà di carenze e interruzioni di corrente finché la rete sarà disponibile.
Gli impianti fotovoltaici possono resistere alle grandinate?

Se vivete nel nord del Paese o in un luogo con condizioni climatiche estreme, potreste immaginare i moduli fotovoltaici distrutti da palle di grandinata ad alta velocità. Eppure questi sono ugualmente ben testati. I moduli qualificati in un sistema fotovoltaico collegato alla rete devono superare test rigorosi, come un carico statico massimo (carico di vento e neve) di 5400pa sul fronte, 2400pa sul retro e un chicco di grandine di 25mm di diametro che colpisce a 23m/s. I chicchi di grandine non rappresentano quindi un pericolo per gli impianti fotovoltaici. Tranne che in caso di grandinate estreme, quando particelle di grandine grandi come uova colpiscono i pannelli fotovoltaici, l'impianto fotovoltaico rischia di soffrire.
Un tifone ha un effetto sui moduli fotovoltaici?
I moduli non sono sottoposti solo al vento, alla neve, alla pressione statica sulla superficie del modulo (ad esempio, impilamento dei moduli, gradini, ecc.) e ai carichi di ghiaccio all'aperto. La norma IEC 61215 utilizza lo stesso metodo sperimentale di carico meccanico per rappresentare le prove di carico del vento. Secondo la definizione della norma IEC 61215: per le raffiche un fattore di sicurezza di 2400 Pa corrisponde a una velocità del vento di 130 km/h (o 36,1 m/s). In base alla classe di tifone, ciò significa che il prodotto componente deve essere in grado di resistere a tifoni di classe 12 o superiore.

La scelta di moduli e supporti di alta qualità, progettati scientificamente, e di pannelli solari che soddisfino le specifiche sono fattori importanti per far sì che un impianto fotovoltaico domestico resista a condizioni climatiche estreme. Se si verifica un calo nella produzione di energia elettrica o altre anomalie dopo un evento atmosferico estremo, è necessario contattare il personale post-vendita per visitare la casa per l'ispezione e la sostituzione del sistema.
Maysun solar è specializzata nella produzione di moduli fotovoltaici di alta qualità sin dalla sua nascita nel 2008. Scegli Maysun Solar, perché abbiamo pannelli solari di qualità adatti alle tue esigenze. La nostra missione è rendere l'energia sostenibile, migliorare la vita. Contattarci via WhatsApp per creare insieme un futuro verde.