
Un impianto fotovoltaico è un sistema di generazione di energia che utilizza celle solari per convertire l'energia solare in energia elettrica. Gli impianti fotovoltaici domestici sono costituiti da pannelli fotovoltaici, supporti, batterie (banchi) e inverter.
Gli impianti fotovoltaici domestici sono installati e utilizzati principalmente sfruttando queste risorse inutilizzate degli edifici esistenti nelle abitazioni, come tetti, facciate, balconi, cortili, ecc.
L'uso dell'energia solare non solo contribuisce alla causa ambientale globale, ma porta anche molti vantaggi ai proprietari di casa.
Risparmio sulla bolletta elettrica
Il motivo principale per cui si sceglie di installare un impianto fotovoltaico è la riduzione delle spese domestiche.
So che temete di vedere la bolletta dell'elettricità a causa dei costi elevati. Con l'installazione di un sistema si pagherà oltre l'80% in meno.

Durante il giorno è possibile utilizzare l'elettricità prodotta dall'impianto fotovoltaico anziché quella della rete. Se si installa anche una batteria, è possibile immagazzinare l'energia solare non utilizzata durante il giorno per utilizzarla successivamente. In questo modo è possibile ridurre ulteriormente le bollette dell'elettricità.
Nei primi tre mesi di quest'anno, il prezzo dell'elettricità e del gas pagato dalla famiglia media italiana è aumentato rispettivamente del 55% e del 42%. Il 28 giugno l'Adnkronos ha comunicato che il prezzo medio dell'elettricità è aumentato del +25% nei sette giorni della settimana appena trascorsa, dal 20 giugno al 26 giugno: da 261,97 €/MWh a 327,54 €/MWh.
Nomisma Energia, la principale società energetica italiana, prevede che nel terzo trimestre le bollette elettriche nazionali aumenteranno del 17% e i costi del gas di ben il 27%. Se a questo si aggiunge che la famiglia media italiana spenderà 194,4 euro in più all'anno per l'elettricità e 462 euro in più all'anno per il gas, le due cose si sommano per una famiglia media italiana che spende 657 euro in più all'anno per le bollette energetiche. Tuttavia, con l'installazione di un impianto fotovoltaico, sulla base dell'attuale consumo pro capite di 4.878 kWh (circa 4,8 MWh), si potrebbe ottenere un beneficio economico di circa 1.100-1.320 euro all'anno dalla quasi totalità dell'elettricità utilizzata dalla famiglia.

Elevato rapporto ritorno sull'investimento
Voglio installare un impianto fotovoltaico, quanto costa? Quanto tempo ci vuole di solito per ripagare l'investimento? Si tratta di una preoccupazione per tutti i proprietari di casa.
Il ritorno sull'investimento per l'installazione di un impianto fotovoltaico dipende da due condizioni principali: la capacità fotovoltaica installata e l'investimento nell'impianto.

Il costo delle apparecchiature acquistate per un impianto fotovoltaico, compresi i moduli fotovoltaici, gli inverter, le batterie, i cavi, le staffe di montaggio, i contatori, le apparecchiature di monitoraggio e così via, varia in base alle fluttuazioni della domanda e dell'offerta del mercato ed è legato alle dimensioni della capacità fotovoltaica installata.
Oltre all'acquisto delle apparecchiature, vi è anche un piccolo numero di costi sostenuti per la costruzione delle fondamenta dell'impianto, l'installazione del sistema, la messa in funzione e l'allacciamento alla rete. Maggiore è la capacità installata dell'impianto, alcuni dei costi di base saranno diluiti, rendendo il costo unitario dell'investimento più basso.
Ad esempio, la capacità di installazione di un impianto fotovoltaico domestico è di circa 5KW, l'investimento per il sistema è di circa 2000-2800 euro. A seconda delle condizioni di luce, delle tariffe applicate ai clienti, delle sovvenzioni e dei costi del sistema, il costo viene generalmente recuperato in 7-10 anni, mentre il reddito elettrico generato nei restanti 15 anni diventa un profitto netto.
La nuova politica italiana dell'Ecobonus fornirà le basi per una crescita continua del settore fotovoltaico domestico italiano. Gli impianti fotovoltaici associati a progetti di ristrutturazione beneficeranno di una detrazione fiscale del 110%, che consentirà di aumentare l'efficienza energetica. Nell'ambito del programma di stimolo fiscale "Decreto Rilancio", il governo italiano ha introdotto nuovi incentivi fiscali per i sistemi solari e di accumulo domestici.
Sussidio per i pannelli fotovoltaici per le famiglie: il bonus ha un limite massimo di sussidio di 96.000 euro e il 50% del costo totale è suddiviso in 10 importi uguali da pagare in rate annuali. Il governo italiano ha inoltre deciso di stanziare 267 milioni di euro (294 milioni di dollari) per aiutare le piccole e medie imprese a installare impianti fotovoltaici per uso proprio. A partire da maggio, le aziende potranno iniziare a installare pannelli solari sui tetti utilizzando un solo modulo di richiesta. Il cosiddetto "Modello Unico Semplificato" viene solitamente utilizzato per la manutenzione generale degli edifici e in precedenza la procedura era concessa solo ai proprietari di impianti fotovoltaici con una potenza installata fino a 50kW.
Si stima che un impianto fotovoltaico domestico si ripaghi da solo in circa 10-15 anni. Considerando che gli impianti fotovoltaici su tetto sono stabili e affidabili, con un'adeguata progettazione e selezione, possono durare fino a 25 anni o più, con un tasso di decadimento di circa il 20% dell'elettricità generata in 25 anni. Quindi vale la pena aggiungere un impianto fotovoltaico!
L'installazione di un impianto fotovoltaico domestico consente inoltre di utilizzare efficacemente le risorse inattive del tetto per creare un reddito aggiuntivo e un unico investimento per guadagni a lungo termine!
Bassi costi di manutenzione
Dopo un lungo periodo di utilizzo, la sporcizia può rimanere sulla superficie dei moduli fotovoltaici, causando ombreggiamenti e riducendo così l'efficienza della produzione di elettricità. Tuttavia, poiché la maggior parte dei moduli fotovoltaici ha un certo angolo di inclinazione, lo sporco viene lavato via con le precipitazioni. I moduli fotovoltaici sono quindi meno costosi da pulire. Inoltre, oggi gli installatori professionisti offrono servizi che comprendono l'installazione, la messa in funzione, la manutenzione e la risoluzione dei problemi. È possibile affidare a un installatore la manutenzione regolare dell'impianto fotovoltaico.
Protezione dell'ambiente
L'energia solare è una nuova fonte di energia rinnovabile, veramente verde e protezione dell'ambiente. L'energia solare di per sé non utilizza alcun combustibile, non emette nulla, compresi i gas serra e altre emissioni, non inquina l'aria e non produce radiazioni dannose per la salute umana. Potete contribuire alla lotta contro l'inquinamento prodotto dalla produzione di energia convenzionale (ad esempio, centrali a carbone, estrazione di petrolio e gas). L'anidride carbonica e gli altri gas serra nocivi emessi dai combustibili fossili causano cambiamenti climatici e cambiamenti meteorologici estremi sul pianeta, come siccità, inondazioni e aumento delle temperature globali. La sopravvivenza di importanti specie animali è ancora più precaria in questo cambiamento climatico senza precedenti e alcune specie sono addirittura sull'orlo dell'estinzione. Pertanto, l'installazione di impianti fotovoltaici per alimentare la vostra casa è di grande importanza per voi stessi, per le generazioni future e per la natura.

Ombreggiatura in estate e riduzione della dispersione termica in inverno
Quando un'ampia superficie del tetto è coperta da moduli fotovoltaici, la temperatura interna dell'edificio può essere efficacemente ridotta in estate, risparmiando energia elettrica per il condizionamento. In inverno, è possibile ridurre la dispersione di calore all'interno della casa, riducendo i costi di riscaldamento.
Nessun rumore
A differenza della generazione di energia convenzionale, quella fotovoltaica non produce alcun rumore.
Aumentare il valore della casa
Un impianto fotovoltaico domestico è un complemento moderno e lungimirante per una casa. Anche se molti proprietari di case sono interessati ad alimentare la propria abitazione con l'energia solare, non tutti fanno il grande passo. Le case con impianti fotovoltaici tendono ad essere valutate di più e vendute più rapidamente di quelle che ne sono prive. E può far sentire agli acquirenti che la loro nuova casa è a prova di futuro.
Un impianto solare fotovoltaico è sia un investimento utile che un segno di responsabilità nei confronti dell'ambiente e delle persone. Installare un impianto fotovoltaico è una scelta intelligente!
Maysun solar è specializzata nella produzione di moduli fotovoltaici di alta qualità sin dalla sua nascita nel 2008. Scegli Maysun Solar, perché abbiamo pannelli solari di qualità adatti alle tue esigenze. La nostra missione è rendere l'energia sostenibile, migliorare la vita. Contattarci via WhatsApp per creare insieme un futuro verde.